|
LA COMETA LOVEJOY - gennaio 2015 |
Fra gennaio e febbraio 2015 la cometa Lovejoy (non quella dell'anno scorso) ha raggiunto la 4a magnitudine, mostrandosi spettacolare nelle foto da cieli bui, ma purtroppo la scarsa luminosità della coda è stata molto penalizzante dalle riprese cittadine come queste |
|
 |
La cometa C/2014 Q2 Lovejoy con 200mm
20 pose da 1 minuto
200mm F/3.5
Canon 350D, 1600ISO
Talmassons, 9 febbraio 2015
|
 |
La cometa C/2014 Q2 Lovejoy con 85mm
20 pose da 1 minuto
85mm F/1.8 chiuso a F/4
Canon 350D, 400ISO
Passons, 18 gennaio 2015
|
|
 |
La cometa C/2014 Q2 Lovejoy con 18mm
1 posa da 120s
18-55mm a 18mm F/5.6
Canon 350D, 1600ISO
Passons, 11 gennaio 2015
|
 |
La cometa C/2014 Q2 Lovejoy con 200mm
4 pose da 30s
200mm f/3.5 chiuso a F/4
Canon 350D, 400ISO
Passons, 11 gennaio 2015
|
|
|
LE COMETE DEL 2013 |
Nel 2013 sono passate ben 3 comete che hanno raggiunto o superato la soglia della 5a magnitudine: la Panstarrs, la Ison (che si è distrutta sul Sole) e la Lovejoy |
|
 |
La cometa C/2011 L4 Panstarrs nelle luci del tramonto
1 posa da 3s
Tamron 200mm F/3.5
Canon 350D, 1600ISO
Artegna, 15 marzo 2013
|
 |
La cometa C/2013 R1 Lovejoy con 85mm
6 pose da 2minuti
85mm F/1.8 chiuso a F/3.5
Canon 350D, 1600ISO
Monte Matajur, 14 dicembre 2013
|
|
|
LA COMETA LULIN - febbraio 2009 |
|
 |
La cometa C/2008 N3 Lulin
3 pose da 120s
SC 280 mm F/6.3
Canon 350D
Talmassons, 23 febbraio 2009, ore 23.30
|
|
|
LE COMETE DI FINE 2008 - 22 dicembre 2008 |
|
 |
La cometa 29/P Schwassmann-Wachmann
3 pose da 180s
Newton 350mm F/5
CCD SBIG ST-10 XME
Talmassons, 22 dicembre 2008, ore 23.00
|
 |
La cometa 144/P Kushida
3 pose da 180s
Newton 350mm F/5
CCD SBIG ST-10 XME
Talmassons, 22 dicembre 2008, ore 21.09
|
|
 |
La cometa C/2006OF2 Broughton
3 pose da 180s
Newton 350mm F/5
CCD SBIG ST-10 XME
Talmassons, 22 dicembre 2008, ore 22.08
|
|
|
LA COMETA MACHOLZ - gennaio 2005 |
|
 |
La Cometa Macholz e le Pleiadi
Tele Tamron 200mm F/3.5
Posa da 8 minuti
Pellicola Fuji XTRA 800 ISO
Monte Matajur, 7 gennaio 2005
|
 |
La cometa Macholz nel Toro
Obiettivo 50mm F/2.8
Posa da 6 minuti
Pellicola Fuji XTRA 800 ISO
Monte Matajur, 7 gennaio 2005
|
|
LA COMETA NEAT Q4 - maggio 2004 |
|
 |
La Cometa Neat Q4
Newton Marcon 200mm F/5
Posa di 15 minuti
Pellicola Kodak E-200->640 ISO
Monte Zoncolan, 15 maggio 2004
|
|
LA COMETA HALE-BOPP - primavera 1997 |
|
 |
La cometa Hale-Bopp con l'ammasso M34
Tele Tamron 200 F/3.5
Posa di 6 minuti
Pellicola ScotchChrome 800-3200
Monte Prat, 07/04/1997
|
 |
La Hale-Bopp fra M31 e Acca e Chi Persei
Obbiettivo 50mm F/4
Posa di 6 minuti
Pellicola ScotchChrome 800-3200
Lovacki Dom (HR), 29/03/1997
|
|
LA COMETA HYAKUTAKE - primavera 1996 |
|
 |
La cometa Hyakutake
Obbiettivo 50mm F2.8
Posa di 6 minuti
Pellicola ScotchChrome 800-3200
Talmassons, 24/03/1996
|
 |
La cometa Hyakutake
Obbiettivo 50mm F2.8
Posa di 6 minuti
Pellicola ScotchChrome 800-3200
Torsa, 06/04/1996
|
|
|
CONGIUNZIONE VENERE-MERCURIO - gennaio 2015 |
|
 |
Venere e Mercurio al tramonto
18-55mm
Canon 350D
Passons, 11 gennaio 2015
|
|
LE CONGIUNZIONI DEL 2014 |
|
 |
Luna e Venere la mattina del 26 febbraio
Tamron 200mm F/3.5
Canon 350D, 1600ISO
Passons, 26 febbraio 2014
|
 |
Giove e Venere la mattina del 17 agosto
85mm F/1.8 chiuso a F/3.5
Canon 350D, 1600ISO
Passons, 17 agosto 2014
|
|
CONGIUNZIONE VENERE-GIOVE - marzo 2012 |
|
Fra marzo e aprile 2012 Venere e Giove si sono avvicinati, incrociati e riallontanati, mostrandosi tutte le sere anche all'osservatore comune |
 |
Giove e Venere il 1° marzo
Ripresa dall'interno della cupola
dell'osservatorio del Cast
18-55mm
Canon 350D, 1600ISO
Talmassons, 1 marzo 2012
|
 |
Giove e Venere il 2 marzo
vicino al campanile di Fagagna
18-55mm
Canon 350D, 1600ISO
Fagagna, 2 marzo 2012
|
|
 |
Giove e Venere il 9 marzo
vicino al campanile di Mortegliano
18-55mm
Canon 350D, 1600ISO
Mortegliano, 9 marzo 2012
|
 |
Giove e Venere il 9 marzo
vicino al campanile di Mortegliano
18-55mm
Canon 350D, 1600ISO
Mortegliano, 9 marzo 2012
|
|
 |
Giove e Venere il 12 marzo
dalla campagna di Talmassons
18-55mm
Canon 350D, 1600ISO
Talmassons, 12 marzo 2012
|
 |
Giove e Venere il 15 marzo
vicino al rifugio Pelizzo
18-55mm
Canon 350D, 1600ISO
Monte Matajur, 15 marzo 2012
|
|
 |
Giove e Venere il 26 marzo
dalla campagna di Talmassons
18-55mm
Canon 350D, 1600ISO
Talmassons, 26 marzo 2012
|
 |
Giove e Venere il 26 marzo
con l'osservatorio di Talmassons
18-55mm
Canon 350D, 1600ISO
Fagagna, 26 marzo 2012
|
|
|
CONGIUNZIONE VENERE-MERCURIO - aprile 2010 |
|
 |
Venere e Mercurio sopra l'osservatorio del CCAF
3 pose da 120s
Canon 350D
Farra d'Isonzo, 8 aprile 2010, ore 21.00
|
|
CONGIUNZIONE LUNA-VENERE - 19 febbraio 2007 |
|
 |
La Luna accanto a Venere
Posa da 4s a F/4.9
Focale equivalente 114 mm
Canon Powershot A80
Fagagna, 19 febbraio 2007, ore 18.37
|
 |
La Luna e Venere riflessi nell'acqua
Posa da 4s a F/3.5
Focale equivalente 56 mm
Canon Powershot A80
Fagagna, 19 febbraio 2007, ore 18.48
|
|
|
CONGIUNZIONE PLANETARIA - giugno 2005 |
|
 |
Venere e Mercurio al telescopio
Newton 200mm F/5
Posa da 8 minuti
Webcam Toucam Pro
Talmassons, 27 giugno 2005
|
 |
Venere, Mercurio e Saturno
Megrez 500mm F/6.2
Posa da 1/8 sec
Pellicola Kodak Gold 100
Talmassons, 26 giugno 2005
|
|
CONGIUNZIONE VENERE-PLEJADI - 2 aprile 2004 |
|
 |
Venere e le Pleiadi
Tele Tamron 200 F/3.5
Posa: 30 secondi
Pellicola Kodak 100 ISO
Mortegliano, 02/04/2004
|
|
GRANDE CONGIUNZIONE PLANETARIA - giugno 2002 |
|
 |
Congiunzione 6 maggio 2002 con Osservatorio del CAST
Obbiettivo 50mm F/2.8
Posa: 15 secondi
Pellicola Kodak 100 ISO
Talmassons, 06/05/2002
|
 |
Congiunzione 6 maggio 2002
Obbiettivo 50mm F/1.9
Posa: 30 secondi
Pellicola Kodak 100 ISO
Talmassons, 06/05/2002
|
|
 |
Congiunzione 15 maggio 2002
Obbiettivo 50mm F/2.8
Posa: 15 secondi
Pellicola Kodak 100 ISO
Monte Matajur, 15/05/2002
|
 |
Congiunzione 15 maggio 2002
Obbiettivo 50mm F/2.8
Posa: 15 secondi
Pellicola Kodak 100 ISO
Monte Matajur, 15/05/2002
|
|
IL TRANSITO DI VENERE - 6 giugno 2012 |
|
 |
Venere in transito, H-alfa
Coronado PST 40mm
Barlow 1.8X
Mosaico di 6 riprese, 400/700 frames
Chameleon b/n
Taba, 6 giugno 2012
|
 |
Venere verso il terzo contatto, H-alfa
Coronado PST 40mm
Barlow 1.8X
400/700 frames
Chameleon b/n
Taba, 6 giugno 2012 |
|
 |
Transito di Venere in luce bianca
Megrez SD 80mm
prisma di Herschel
Fuoco diretto
Mosaico di 3 riprese, 300/600 frames
Chameleon b/n + Baader G
Taba, 6 giugno 2012
|
 |
L'uscita di Venere
Megrez SD 80mm
Prisma di Herschel
F=1250
300/600 frames
Chameleon b/n + Baader G
Taba, 6 giugno 2012
|
|
IL TRANSITO DI VENERE - 8 giugno 2004 |
|
 |
Il terzo contatto
Newton Marcon 200mm F/5
Filtro astrosolar Diam 180mm
Barlow 2X
Somma di 20 frames su 600
Webcam Toucam Pro
Talmassons, 8 giugno 2004
|
 |
Il transito completo
Newton Marcon 200mm F/5
Filtro astrosolar Diam 180mm
Barlow 2X
11 pose da 1/500s
Pellicola Fuji Superia 100
Talmassons, 8 giugno 2004
|
|
 |
L'animazione dell'entrata
Newton Marcon 200mm F/5
Filtro astrosolar Diam 180mm
Fuoco diretto
Animazione in 20 passi
Webcam Toucam Pro
Talmassons, 8 giugno 2004
|
 |
L'atmosfera di Venere durante l'uscita
Newton Marcon 200mm F/5
Filtro astrosolar Diam 180mm
Barlow 2X
Animazione in 10 passi
Webcam Toucam Pro
Talmassons, 8 giugno 2004
|
|
IL TRANSITO DI MERCURIO - 6 maggio 2003 |
|
 |
|
|
ECLISSE PARZIALE - 20 marzo 2015 |
L'eclisse di Sole parziale del 20 marzo 2015 ha visto il triveneto coperto da una discreta coltre di nuvole, che ha compromesso la ripresa della sequenza completa, rendendo il fenomeno invisibile dopo la metà. Per la ripresa ho usato la telecamera e i telescopi sono stati dotati di riduttori di focale per riprendere il Sole in un colpo solo (per il PST due filmati alla volta). |
|
 |
Massimo dell'eclisse, luce integrata
Megrez SD 80mm, F/4
singolo filmato da 11s
Chameleon b/n + Baader G
Talmassons, 20 marzo 2015
|
 |
Massimo dell'eclisse, h-alfa
Coronado PST, F/14
mosaico di 2 filmati da 8s
Chameleon b/n
Talmassons, 20 marzo 2015
|
|
|
ECLISSE ANULARE - 3 ottobre 2005 |
|
 |
Inizio dell'anularità
Megrez II SD 80mm F/6
Posa da 1/400s
Canon Powershot A80
Madrid, 03 ottobre 2005
|
 |
Il culmine dell'eclisse
Megrez II SD 80mm F/6
Posa da 1/400s
Canon Powershot A80
Madrid, 03 ottobre 2005
|
|
 |
Fine dell'anularità
Megrez II SD 80mm F/6
Posa da 1/400s
Canon Powershot A80
Madrid, 03 ottobre 2005
|
 |
|
|
PIOGGIA DI LEONIDI - 18 novembre 2002 |
|
 |
Il Radiante delle Leonidi
Obbiettivo 50mm F/4
Somma di 7 pose da 1 minuto
Pellicola Kodak 100 ISO
Località Tre Cunei (CN), 18/11/2002
|
 |
Due Leonidi fra le nuvole
Obbiettivo 50mm F/4
Posa: 1 minuto
Pellicola Kodak 100 ISO
Località Tre Cunei (CN), 18/11/2002
|
|
 |
La scia lasciata da un bolide
Obbiettivo 50mm F/1.9
Posa: 30 secondi
Pellicola Kodak 100 ISO
Località Tre Cunei (CN), 18/11/2002
|